Dottore di ricerca in Architettura. Storia e Progetto al Politecnico di Torino
valeriopalma@gmail.com
Dottore di ricerca in Architettura. Storia e Progetto al Politecnico di Torino
valeriopalma@gmail.com
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Politecnico di Torino
ICAR/14 e ICAR/17
Applicazioni di AI e AR, Architettura parametrica, Progetto urbano
Studi.
2017 -2021. Dottorato di ricerca in ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO, conseguito con lode. Politecnico di Torino. Titolo della tesi: “Gemelli di città. I modelli urbani digitali tra descrizione e astrazione.”
2012 – 2016. MSc in ARCHITETTURA – PROGETTAZIONE URBANA (LM_4), voto 110/110 e Lode. Università degli Studi Roma Tre.
2008 – 2012. Corso di Laurea in SCIENZE DELL’ARCHITETTURA, voto 110/110 e Lode. Università degli Studi Roma Tre.
Esperienze professionali.
2020 – (in corso). Docente a contratto. Corso: Tecniche della rappresentazione digitale, s.s.d. ICAR/17, titolare: prof.ssa Roberta Spallone. Politecnico di Torino.
2020 – (in corso). Ricercatore in formazione. Titolare di borsa di studio per la formazione allo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Modellizzazione BIM automatica”.
2016 – 2020. Freelance app developer.
2020 – Docente invitato. Corso: Master di II livello in “BIM/hBIM”, direttore del master: prof. Andrea Giordano. Universita’ degli Studi di Padova.
2019 – Docente a contratto, didattica integrativa. Corso: Laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura s.s.d. ICAR/17, titolare: prof.ssa Roberta Spallone. Politecnico di Torino.
2018 – Docente a contratto, didattica integrativa. Corso: Workshop of Architecural and Urban Design, s.s.d. ICAR/14, titolare: prof. Luigi Stendardo. Universita’ degli Studi di Padova.
2016 – 2017. Assegnista di ricerca. Progetto POR ‘Veneto’ – FSE 2014-2020: Tu-CULT – “Il turismo culturale non conosce crisi”, s.s.d. ICAR/11, responsabile: prof. Luigi Stendardo. Universita’ degli Studi di Padova.
Eventi e riconoscimenti.
2021 – Speech: “Computer vision e modellazione informativa: AI e AR per la gestione di infrastrutture per le telecomunicazioni”. Simposio REAACH-ID, 12-13/10/2020, online.
2020 – Speech: “AI e AR. Tra virtuale e spazio fisico”. Simposio REAACH-ID, 13-14/10/2020, online.
2019 – Speech: “AI+AR per la condivisione del patrimonio architettonico”. Workshop AI4CH, 12-13/12/2019, Torino.
2019 – Speech: “Architecture recognition by means of convolutional neural networks”. 27th International CIPA Symposium, 1-5/09/2019, Ávila, Spagna.
2019 – Speech: “AI: Architectural Intelligence”. Giornata di studi Documentazione & Digitale, 14/06/2019, Torino.
2019 – Speech: “Towards deep learning for architecture: a monument recognition mobile app”. Workshop internazionale 3D-ARCH, 06-08/02/2019, Bergamo.
2018 – Speech: “Augmented Iconography. AR applications to the fortified Turin in the Theatrum Sabaudiae”. Conferenza internazionale FORTMED, 18-20/10/2018, Torino.
2018 – Cultore della materia in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale dell’Unversità degli Studi di Padova.
2014 – Selezionato tra i 1000 studenti piu’ meritevoli d’Italia dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro per l’inserimento nel network Impresax1000 della European House-Ambrosetti.
Nelle attività di ricerca condotte con il laboratorio ReLOAD dell’Università di Padova e il Centro FULL del Politecnico di Torino, mi sono occupato di modelli quantitativi e e strumenti digitali per l’urban design e l’analisi delle trasformazioni urbane. Ho da poco concluso il PhD in Architettura. Storia e Progetto presso il Politecnico di Torino, con una tesi intitolata “Gemelli di città. I modelli urbani digitali tra descrizione e astrazione”, che affronta il rapporto tra big data e digital twin urbano. In questo momento, nella didattica e nella ricerca, mi occupo soprattutto di applicazioni di intelligenza artificiale e realtà aumentata nei campi AEC e nella conservazione del patrimonio architettonico. In particolare, studio il deep learning per la computer vision e avanzamenti dell’AR come il tracciamento markerless e l’interazione con il BIM.
Andrianaivo, L. N., D’Autilia, R., & Palma, V. (2019). Architecture recognition by means of convolutional neural networks. ISPRS – International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, XLII-2-W15, 77–84. Link
Palma, V. (2019). Towards deep learning for architecture: A monument recognition mobile app. ISPRS – International Archives of Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, XLII-2/W9, 551–556. Link
Palma, V., Accorsi, F., Casasso, A., Bianco, C., Cutrì, S., Robiglio, M., & Tosco, T. (2020). AdRem: An Integrated Approach for Adaptive Remediation. Sustainability, 13(1), 28. Link
Spallone, R., & Palma, V. (2021). Artificial Intelligence and Augmented Reality: A Possible Continuum for the Enhancement of Architectural Heritage. DISEGNARECON, 14(26), 16.1-16.11. Link