RtdB Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto
Dottore di ricerca in Composizione Architettonica
viola.bertini@uniroma1.it
RtdB Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto
Dottore di ricerca in Composizione Architettonica
viola.bertini@uniroma1.it
Membro del comitato scientifico di OFFICINA*
Sapienza Università di Roma
ICAR/14
Architettura e turismo
Viola Bertini è laureata in Architettura al Politecnico di Milano ed è Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica all’Università Iuav di Venezia, con una tesi sull’architetto egiziano Hassan Fathy. Sull’opera di Fathy e, in particolare, sul rapporto tra tradizione e modernità, ha pubblicato diversi saggi in libri e riviste. Sullo stesso tema, dal 2008, collabora come consulente di ricerca con l’American University di Beirut.
È docente a contratto di Progettazione Architettonica – Architectural Design – presso il Politecnico di Milano e collaboratore alla didattica allo Iuav di Venezia, dove, in seguito al dottorato, ha svolto due assegni di ricerca sul rapporto tra architettura e turismo. Nel 2016 è stata visting researcher presso il Centro Interdisciplinar de Historia, Culturas e Sociedades – CIDHEUS dell‘Universidade de Évora.
Ha partecipato, come tutor, a numerosi workshop internazionali (Milano, Atene, Venezia, Évora); ha presentato le sue attività di ricerca a seminari e convegni e ha collaborato alle mostre della Triennale di Milano AFRICA Big Change (Milano 2014) e Esportare il centro storico. Storia, sviluppo e futuro della difesa dell’integrità fisica dei centri storci (Brescia 2015), occupandosi, rispettivamente, della parte relativa all’architetto Hassan Fathy e a quella sul centro storico di Sana’a.
All’attività accademica affianca quella professionale.
Le sue ricerche si concentrano sull’identità dei luoghi, i paesaggi culturali ed il rapporto tra tradizione e modernità.
In particolare, gli studi più recenti si occupano del rapporto tra architettura e turismo in aree marginali, ragionando sul contributo che il progetto di architettura e di paesaggio può offrire allo sviluppo del turismo in contesti svantaggiati da un punto di vista geografico, sociale, demografico o economico. Tali studi sono indirizzati alla costruzione di mappe interpretative dei territori e alla definizione di metaprogetti, volti ad aumentare le capacità attrattive dei luoghi e ad innescare processi di sviluppo locale.
Architettura, imprenditorialità culturale e turismo tra la Postumia e la Pedemontana Veneta, in Veneto, futuri, a cura di Lorenzo Fabian e Viviana Ferrario, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto, Mimesis Edizioni, Milano 2016.
Analogie, trasposizioni, montaggi: la costruzione di un’identità in “Festival dell’Architettura Magazine”, n. 36, aprile-giugno 2016.
Architettura, turismo e imprenditorialità culturale. Tra Asolo e Padova lungo il Muson, in “Officina”, n.11, marzo-aprile 2016.
Sana’a, uno strumento di conservazione urbana, in Esportare il centro storico, a cura di Benno Albrecht e Anna Magrin, Fondazione La Triennale di Milano, Milano 2015.
Chiacchiere sul Nilo, in Tradizione e Modernità. L’influsso dell’architettura ordinaria nel moderno, a cura di Ugo Rossi, Lettera Ventidue, Siracusa 2015.
Hassan Fathy. Invention and Identity, in Africa Big Change, edited by Benno Albrecht, Fondazione La Triennale di Milano, Milano 2014.