OFFICINA* segue i principi di trasparenza e buone pratiche di pubblicazione accademica definite dal COPE nel documento Principles of Transparency and Best Practice in Scholarly Publishing
OFFICINA* segue i principi di trasparenza e buone pratiche di pubblicazione accademica definite dal COPE nel documento Principles of Transparency and Best Practice in Scholarly Publishing
OFFICINA* follows the principles of transparency and good academic publishing practices defined by COPE in the document Principles of Transparency and Best Practice in Scholarly Publishing
Sito web
Nome della rivista
Processo di revisione tra pari
Proprietà e gestione della rivista
Comitato di redazione e comitato scientifico
Copyright e licenze
Costi per autore e fonti di profitto
Codice etico e negligenze nella pubblicazione
Programma di pubblicazione
Accesso e archiviazione
Pubblicità e Marketing
Sito web
Il sito di OFFICINA* è officina.artec.com
Gli obiettivi di OFFICINA * sono dichiarati nel Progetto Editoriale.
Nome della rivista
OFFICINA * è una Rivista di Architettura, Tecnologia e Ambiente nata nel 2014 in formato digitale (ISSN 2384-9029) e registrata presso il Tribunale di Treviso al n. 245/2017 come pubblicazione cartacea nel 2017 (ISSN 2532-1218).
Processo di revisione tra pari
La rivista OFFICINA * organizza periodiche call aperte a tutta la comunità scientifica nazionale ed internazionale, per la raccolta e la selezione di articoli su temi specifici definiti dal Comitato di Redazione d’intesa con il Comitato Scientifico.
La selezione dei contributi pubblicati sulla rivista OFFICINA* è affidata al Comitato Scientifico e avviene attraverso una double blind review.
Le proposte pervenute in forma di abstract durante la fase di call sono valutate in forma anonima da un minimo di tre referenti appartenenti al Comitato Scientifico. Ciascuno di loro assegna all’abstract un punteggio da 1 a 30 considerando l’originalità del tema (max 10 punti), la chiarezza della presentazione (max 10 punti) e la metodologia di ricerca proposta (max 10 punti), nel rispetto dell’individuo, la sua idea e la sua attività di ricerca e di lavoro. Il Comitato Editoriale predispone la graduatoria dei contributi selezionati in base alla somma dei punteggi assegnati dai tre revisori, accettando una media di 15 articoli per ogni numero. Gli abstract selezionati sono divisi in due gruppi in base al punteggio e al taglio editoriale: uno per la sezione scientifica della rivista e uno per le rubriche. Le due sezioni hanno caratteristiche e specifiche editoriali differenti che vengono comunicate agli autori dalla redazione attraverso un formato specifico.
I full paper consegnati per la pubblicazione sono successivamente sottoposti a blind review da parte dei revisori (double blind review a partire dal n.26) che effettuano la revisione in modo oggettivo, astenendosi da critiche personali dell’autore e motivando adeguatamente i propri giudizi. Ogni valutazione viene elaborata al fine di migliorare la comprensione dei contenuti e ogni critica viene mossa in modo costruttivo al fine di spingere l’autore, in fase di revisione finale, a valorizzare il contributo e ad adeguarlo alle regole redazionali ai fini della pubblicazione.
Gli articoli che superano la seconda fase di revisione con due valutazioni positive sono ammessi alla pubblicazione previo adeguamento alle regole editoriali della rivista.
Proprietà e gestione della rivista
La rivista è di proprietà dell’Associazione OFFICINA*.
OFFICINA* è edito da Anteferma Edizioni Srl.
Comitato Editoriale e Comitato Scientifico
La direzione della rivista è affidata a un ristretto gruppo di dottori di ricerca dell’Università Iuav di Venezia che rappresentano il Comitato editoriale di OFFICINA*. Il Comitato editoriale definisce i temi di ogni numero e il coordina la redazione della rivista alle cui attività collaborano altri ricercatori e studenti di diversi ambiti accademici.
I nomi completi e le affiliazioni del Comitato editoriale, della Redazione e del Comitato Scientifico della rivista sono descritti alla pagina People.
È possibile contattare il team della rivista a tre diverse mail:
Informazioni generali: info@officina-artec.com
Redazione della rivista: officina.rivista@gmail.com
Progetto Editoriale: editoria@officina-artec.com
Le mail di contatto e l’indirizzo completo sono disponibili alla pagina Contatti.
Copyright e licenze
OFFICINA* è pubblicata e distribuita con Licenza Creative Commons (Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale), al fine di dare la massima diffusione e possibilità di condivisione dei contenuti tutelando l’autore dal punto di vista della proprietà intellettuale.
Costi per l’autore e fonti di profitto
La rivista è pubblicata come attività principale dell’organizzazione no profit OFFICINA*. Le spese di stampa e distribuzione sono a carico della casa editrice Anteferma Edizioni.
Per la pubblicazione dell’articolo è richiesta una quota di 10 € per l’adesione all’associazione OFFICINA*. Non sono richieste altre quote o commissioni agli autori. Il versamento della quota associativa non influenza il processo decisionale per la pubblicazione.
Codice etico e negligenza nella pubblicazione
OFFICINA* dispone di un proprio codice etico. Il Codice Etico è pubblicato nel sito di OFFICINA*, accessibile dalla homepage e disponibile in pdf.
Il Codice Etico contiene informazioni su: Dichiarazione di Integrità della Pubblicazione, Processo Editoriale, Peer Review, Doveri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico, Doveri del Referee, Doveri degli Autori, Plagio, Pubblicazione duplicata e ridondante, Diffamazione e Libertà di Espressione, Ritrattazioni, Correzioni ed espressioni di preoccupazione, Trasparenza, Conflitti di interesse.
Programma di pubblicazione
OFFICINA* è una rivista trimestrale di architettura, tecnologia e ambiente in programma nei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre di ogni anno.
Accesso e archiviazione
Dal primo numero OFFICINA* ha adottato una politica editoriale basata sull’Open Access e ogni numero sinora pubblicato è interamente accessibile sul sito della Rivista: www.officina-artec.com e sulla pagina Issuu di OFFICINA*.
Pubblicità e Marketing
La rivista non contiene pagine o contenuti pubblicitari. Qualsiasi attività di marketing diretto, inclusa la richiesta di manoscritti condotta per conto della rivista, sarà appropriata, ben mirata e non invadente. Le informazioni fornite sull’editore o sulla rivista sono veritiere e non fuorvianti per lettori o autori.
Website
Name of Journal
Peer Review Process
Ownership and Management
Editorial Board And Scientific Committee
Copyright and Licensing
Author Fees and Revenue Sources
Publication Ethics and Malpractice Statement
Publishing Schedule
Access and Archiving
Advertising and Marketing
The OFFICINA* website is officina.artec.com
The OFFICINA* goals are declared in the Editorial Project.
OFFICINA * is a Journal of Architecture, Technology and Environment born in 2014 in a digital format (ISSN 2384-9029) and registered at the court of Treviso under the number n. 245/2017 as a print publication in 2017 (ISSN 2532-1218).
OFFICINA* journal organizes periodic Calls open to the entire national and international scientific community, for the collection and selection of articles on specific topics defined by the Editorial Committee in agreement with the Scientific Committee.
The selection of the contributions published in the OFFICINA* journal is entrusted to the Scientific Committee and takes place through a double blind review.
The proposals received in the form of abstract during the call phase are evaluated anonymously by a minimum of three referees belonging to the Scientific Committee. Each of them assigns a score from 1 to 30 to the abstract considering the originality of the theme (max 10 points), the clarity of the presentation (max 10 points) and the proposed research methodology (max 10 points), in respect for the individual, his idea and his research and work activity. The Editorial Committee prepares the ranking of the selected contributions according to the sum of the scores assigned by the three referees, accepting an average of 15 articles for each issue. The selected abstracts are divided into two groups according to the score and the editorial cut: one for the scientific section of the journal and one for the rubrics one. The two sections have different editorial characteristics and specifications that are communicated to the authors by the editorial staff using a specific format.
The full papers delivered for publication are subsequently subjected to blind review by the referees (double blind review starting from issue n.26) who carry out the review objectively, refraining from personal criticism of the author and adequately motivating their own judgments. Each evaluation is processed in order to improve the understanding of the contents and each criticism is moved constructively in order to push the author, in the final review phase, to enhance the contribution and adapt it to the editorial rules for the purpose of publication.
The articles that pass the second revision phase with two positive evaluations are admitted to publication subject to adaptation to the editorial rules of the journal.
The magazine is owned by the OFFICINA* Association.
OFFICINA* is published by Anteferma Edizioni Srl.
The editorship of the journal is entrusted to a small group of PhD researches from the Università Iuav di Venezia who represents the Editorial Board of OFFICINA*.
They define the themes of every issue and the coordination of the editorial staff, in whose activities other researchers and students from different academic fields collaborate.
The full names and affiliations of the journal’s Editorial Board, Editorial Staff and Scientific Committee are described at the page People.
It is possibile contact the journal’s team to three different mail:
General information: info@officina-artec.com
Journal: officina.rivista@gmail.com
Editorial Project: editoria@officina-artec.com
The contact mail and the full address are available at the page Contacts.
OFFICINA* is published and distributed under a Creative Commons License (Attribution – Non-commercial – Share alike 4.0 International), in order to give maximum diffusion and possibility of sharing contents while protecting the author in terms of intellectual property.
The journal is published as the main activity of the non-profit organization OFFICINA*. The costs of printing and distribution are borne by the publishing house Anteferma Edizioni.
For the publication of the article, a fee of € 10 is required for membership of the OFFICINA* association. No other fees are required. Publishing fees or waiver status will not influence editorial decision making.
OFFICINA* has policies on publishing ethics. The Code of Ethics is published in the website of OFFICINA*, accessible by the homepage and available in pdf.
The Code of Ethics deals with Publication Integrity Statement, Editorial Process, Peer Review, Duties of the Board and the Scientific Committee, Duties of the Referee, Duties of the Authors, Plagiarism, Duplicate and Redundant Publication, Defamation and Freedom of Expression, Retractions, Corrections and Expressions of Concern, Transparency, Conflicts of interest.
OFFICINA * is a quarterly journal on architecture, technology and the environment scheduled in February, May, August and November of each year..
From the first issue OFFICINA* has adopted an editorial policy based on Open Access and each issue published to date is fully accessible on the website of the Journal: www.officina-artec.com and on the OFFICINA* Issuu page.
The magazine does not contain advertising pages or content.
Any direct marketing activities, including solicitation of manuscripts that are conducted on behalf of the journal, will be appropriate, well targeted, and unobtrusive. Information provided about the publisher or journal is truthful and not misleading for readers or authors.
Transparency princples_ENG